Catalogo, Saggi
Peccati di Gola di Pino Pelloni

- formato 15 x 21
- pagine 176
- Brossura filo refe
- ISBN 978-88-95226-35-4
- Anno 2015
- Euro 15,00
Sosteneva il critico letterario Carlo Bo che “la cucina è ormai diventata una branca della sociologia, ciò che una volta si sarebbe chiamata scienza e storia della civiltà”. Per Pino Pelloni è storia sociale e della cultura popolare, e tante altre cose insieme. E in questo Peccati di Gola, in libreria nei giorni in cui l’Expo milanese glorifica il mangiar bene, racconta il cibo e i piaceri ad esso connessi, spaziando tra notizie storiche ed aneddotica, improbabili ricette e indagando il divertente rapporto tra gola e lussuria.
Letteratura e storia dell’arte, filosofia del gusto e religione, ricettari di cucina come storia delle genti, sono i saporiti ingredienti di un racconto assai gustoso e ricco di curiosità. I sapori, i modi di stare a tavola, le diverse forme “dietetiche”, le bizzarrie dei golosi, costituiscono un linguaggio, un sistema di segni che caratterizza e identifica etnie e gerarchie sociali.
Nel libro c’è anche una gran carrellata di personaggi, di luoghi e di ricette divertenti. Ricche di fantasia e con le quali vale la pena confrontarsi in cucina per avere poi la soddisfazione di goderle in intimità, assaporando sapori nuovi e pensando agli afrodisiaci, per dirla con Isabel Allende, come il ponte tra Gola e Lussuria.
E non solo. Se per Tommaso d’Aquino la cucina è “l’arte prima, perché nutre i mortali”, Pino Pelloni sostiene che risponde anche a quel bisogno di bello e di buono che è in ciascuno di noi e fa sua l’affermazione di Brillat-Savarin, il famoso gastronomo vissuto al tempo di Napoleone: “il Signore ha voluto colpire la creatura umana con la fame e premiarla con l’appetito”.
I capitoli: Cibo ed eros, I piatti di Afrodite, Ostriche & Tartufi, L’Italia a tavola, Ricette d’Autore, In vino veritas, e altre diavolerie, Ipse dixit, Appendice, Bibliografia. Corredano il libro un saggio del professor Luca Clerici e Il Manifesto della Cucina futurista di Marinetti-Fillia.
………
L’Autore
Giornalista e scrittore, critico letterario e teatrale, docente universitario e storico sociale, Pino Pelloni ha iniziato la sua carriera negli anni Settanta sulle pagine di “Paese Sera”. Ha scritto per “Il Messaggero” e “La Nazione”; ha diretto riviste culturali ed ha collaborato a numerosi programmi di RaiUno. Oggi dirige l’agenzia giornalistica com.unica ed è l’animatore del Centro culturale “Biblioteca della Shoah-Il Novecento e le sue Storie”. Per Èthos ha pubblicato Il Tramonto dei Giusti (2010) e Risorgimento Libertino (2012).
IL VIDEO
RECENSIONI
UNIONE SARDA
LA VOCE